NUTECO: Processo produttivo e qualità

Qualità, prima di tutto

L’azienda è certificata in qualità, detiene quindi un sistema di gestione che fornisce con continuità prodotti conformi ai requisiti richiesti dalla norma ISO 9001/2015 e mira ad ottenere ed incrementare la soddisfazione del cliente in merito ai prodotti e ai servizi forniti.

Questo ci ha permesso di collaborare con aziende e brand importanti in diversi settori. Nel processo di controllo ci avvaliamo di sistemi e strumenti che ci permettono di rendere il manufatto conforme e tracciabile in ogni fase del processo produttivo.

Il nostro processo produttivo: dall’engineering al controllo finale dei pezzi

Il nostro processo produttivo è caratterizzato dalla combinazione di diverse tecnologie con la lavorazione manuale all’interno dello stesso progetto. Questo permette di fornire al cliente migliori risultati/soluzioni a livello tecnico e qualitativo. I controlli accompagnano il manufatto in ogni sua fase.

  • Creazione del modello: partendo dal disegno 3d progettato dal ns. engineering o fornito dal cliente, realizziamo il modello in Ureol
  • creazione dello stampo: dal modello ottenuto si costruisce lo stampo attraverso la laminazione di pre-impregnati in fibra di carbonio. Lo stampo
    può essere realizzato anche in alluminio
  • taglio del pre-preg: il materiale pre-preg epossidico di vetro, carbonio, kevlar si presenta in rotoli di tessuto già impregnati di resina epossidica. Viene stoccato in celle frigorifere tenute ad una temperatura costante di -18°C. Il taglio avviene in maniera automatizzata con l’utilizzo del plotter da taglio nelle forme o sagome necessarie alla laminazione
  • laminazione dei particolari: è il cuore del processo produttivo dell’azienda, ovvero dove fisicamente i particolari vengono realizzati.
    Questo processo viene svolto in maniera completamente manuale, vengono laminati gli stampi con il prepreg tagliato precedentemente
  • sottovuoto: viene eseguito il sottovuoto del componente laminato per permettere la successiva polimerizzazione
  • ciclo cottura ed estrazione: il ciclo di cottura avviene all’interno di un forno speciale chiamato autoclave che consente il controllo dei valori di temperatura, di pressione e dei vuoti. La temperatura al suo interno può arrivare fino a 250 gradi a seconda del tipo di materiale. Viene portata in pressione e può arrivare fino ad una pressione compresa tra 0,1-10 BAR. Quando il componente ha concluso la sua polimerizzazione, si procede con l’estrazione del particolare dallo stampo. L’estrazione avviene mediante l’utilizzo di strumenti manuali
  • controllo qualità: i particolari vengono controllati sia visivamente che con vari strumenti di misura che ci consentono di verificare che il particolare prodotto sia conforme a quanto richiesto dal cliente
  • rifilatura: i pezzi vengono tagliati, forati e smussati, si eliminano eventuali imperfezioni e infine vengono lucidati/verniciati prima di essere sottoposti ad un ultimo controllo. La rifilatura viene effettuata sia manualmente sia tramite macchinario CNC